Il programma MasterChef fa parlare di sé ancora una volta, ma ad essere al centro del dibattito è il cibo avanzato e lo spreco connesso.
La lotta agli sprechi è un argomento sempre più dibattuto in un presente in cui la sensibilizzazione verso l’ambiente e le risorse costituisce un tema particolarmente sentito. A far parlare di spreco alimentare è il celebre programma MasterChef Italia, in collaborazione con Last Minute Market, un’impresa sociale che opera in questo settore.

Last Minute Market è nato nel 1998, quando ancora in pochi affrontavano la tematica dello spreco di cibo e dell’impatto che può avere sul pianeta in fatto di risorse sia ambientali che economiche. Ancora non era un tema dibattuto nemmeno dalle Nazioni Unite, le quali hanno cominciato ad affrontarlo solo nell’Agenda 2023, nella quale la lotta allo spreco rientrò tra gli obiettivi per un futuro sostenibile.
MasterChef Italia e la lotta allo spreco: che fine fa il cibo non consumato?
Il paradosso legato al consumo del cibo è tra i più meritevoli di attenzione e azioni concrete: un terzo del cibo prodotto nel mondo finisce nel pattume mentre 750 milioni di persone ne soffrono la mancanza. Nell’ottica di cambiare il presente e il futuro, alla fine degli anni ’90 Andrea Segré ebbe un’intuizione.

Il docente di Politica Agraria dell’Università di Bologna propose un progetto di ricerca volto al recupero del cibo in via di scadenza per rimetterlo in circolazione per coloro che ne hanno bisogno. Ecco che nacque Last Minute Market, un’impresa che oggi vuole insegnare il comportamento alimentare.
MasterChef Italia, lo show televisivo Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy e in onda ogni giovedì su Sky e su NOW, collabora con Last Minute Market dal 2013 ed ha contribuito al recupero di 51 tonnellate di alimenti, ossia l’equivalente di 130 tonnellate di emissioni di CO2 evitate e risparmio di 90mila metri cubi di acqua.
MasterChef collabora con Last Minute Market: dove finisce il cibo non mangiato nel programma
E’ stato Matteo Guidi, socio fondatore e amministratore delegato di Last Minute Market a spiegare come avviene il recupero del cibo di MasterChef Italia. Il programma televisivo ha fatto richiesta di collaborazione proprio perché la produzione voleva gestire il cibo avanzato nel corso delle puntate.

Last Minute Market è intervenuta come intermediario tra i donatori e chi necessitasse di quel bene specifico. Quando si parla di prodotti presenti in larga quantità come carne, latticini, verdure, uova ecc., vengono presi e portati all’Opera Cardinal Ferrari di Milano, la quale gestisce una mensa dedicata a persone in difficoltà.
MasterChef Italia è un programma particolarmente popolare. L’iniziativa del recupero del cibo e la collaborazione con Last Minute Market sono stati importanti anche per diffondere l’informazione e contribuire a sensibilizzare i consumatori riguardo questa tematica.
Recupero del cibo avanzato a MasterChef
Last Minute Market, con il suo team d’osservazione (Waste Watcher), dichiara che il maggiore spreco alimentare viene registrato nelle case. Quel che sprechiamo all’interno delle mura domestiche sembra non avere paragone rispetto a quello che viene utilizzato e gettato via in MasterChef nonostante la sua popolarità. Per evitarlo, ricordiamo i consigli più efficaci: pianificare la spesa e acquistare solo quello che serve, controllare sempre le date di scadenza, conservare gli alimenti nel modo giusto.